WAM - Web Anafibj Mate - Piano di Accoppiamento Web di ANAFIBJ
WAM - Web Anafibj Mate - Piano di Accoppiamento Web di ANAFIBJ - Help
Home page
Elenco PAC
Dettaglio PAC - Sezione Configurazione
Dettaglio PAC - Sezione Mandria
Dettaglio PAC - Sezione Tori
Dettaglio PAC - Sezione Reports
Appendice A - Legenda premi/penalità
Appendice B - Legenda limiti tori
-
Cliccare sulla voce Log In
-
Inserire username e password assegnate e cliccare sul pulsante LOG IN. Nel caso di smarrimento della password contattare la propria ARA o APA.
-
Per eventuali chiarimenti scrivere all'indirizzo: wam@anafi.it
Per creare un nuovo PAC:
-
Cliccare sul pulsante Nuovo
-
Ricercare l'azienda digitando il codice AUA (o parte di esso) oppure la ragione sociale (o parte di essa) e cliccare sul pulsante Ricerca.
A questo puntol'applicazione elencherà le aziende che rispettano i criteri di ricerca e risultano di competenza dell'utente cha ha effettuato il login.
-
Cliccando su link del codice AUA si potrà selezionare l'azienda su cui sviluppare il PAC.
Per richiamare un PAC salvato e NON CONSOLIDATO:
-
Nella colonna Data creaz. cliccare sul link della riga corrispondente al PAC che si vuole visualizzare.
Per consultare un PAC CONSOLIDATO:
-
Nella colonna Data elab., cliccando sul link della riga corrispondente al PAC che si vuole consultare, sarà possibile visualizzare e stampare i report dell'ultima elaborazione.
-
Nella colonna Estrazione, cliccando sul link della riga corrispondente al PAC desiderato, verrà effettuato il download di un file in formato ASCII contenente il risultato
degli accoppiamenti. Questo file potrà essere utilizzato nel proprio gestionale se diverso da SI@lleva. Nel caso si utilizzi SI@lleva i risultati degli accoppiamenti saranno disponibili
nelle liste operative.
Dettaglio PAC - Sezione Configurazione
-
Al piano che si sta elaborando è possibile assegnare una descrizione (nick o alias), come ad esempio 'piano manze' o 'piano sessato'. In questo modo sarà possibile riconoscerlo più facilmente
grazie anche alla presenza della colonna Descrizione nella griglia dei PAC. La descrizione del piano potrà essere utilizzata anche come filtro di ricerca del piano.
Parametri:
-
La nazionalità dei tori da usare (italiani, italiani + esteri)
-
Il tipo di tori da usare (provati, genomici, provati+genomici [tutti])
-
Il tipo di seme (convenzionale, sessato)
-
Il numero di tori x accoppiamento
-
Numero generazioni per analisi geni (permette di impostare il nuemro di generazioni utilizzate per il calcolo della consangunieta.
Il default consigliato per un buon controllo della consanguineità è di 10 generazioni)
ATTENZIONE: modificando il numero delle generazioni cambia anche il controllo sulla consaguineità nell'elaborazione del piano.
Obiettivi:
-
PFT
IES €
Produzione Latte qualità
Tipo
Selezionando uno dei criteri si da maggiore enfasi nella scelta dei riproduttori.
Impostazione premi/penalità:
Impostare premi o penalità valorizzati da 0 a 100 a intervalli di 10. Aumentando per un carattere il peso da 0 a 20 significa dare maggiore enfasi all' ottimizzazione per quel carattere nella scelta dei tori
-
Per il carattere CAM (Consanguineita' Attesa Mandria) aumentare enfasi significa diminuire parentela media del gruppo dei tori selezionati
Per il prezzo aumentare enfasi significa spostare la scelta verso dei tori con prezzo di listino più basso.
Per singoli caratteri della morfologia la scala va da -100 a +100 in quanto è possibile dare un peso negativo nella scelta dei tori ad alcuni caratteri es. statura
Cliccare sul pulsante Salva per rendere persistente qualsiasi variazione al PAC.
Cliccare sul pulsante Elabora (visibile solo dopo un salvataggio) per elaborare un PAC salvato.
Cliccare sul pulsante Consolida (visibile solo dopo un'elaborazione) per fissare un PAC elaborato.
N.B. : i reports del PAC saranno visibili solo dopo l'ELABORAZIONE dello stesso.
ATTENZIONE: dopo il CONSOLIDAMENTO NON sara' piu' possibile effettuare alcun tipo di modifica al PAC ma si potrà comunque accedere alla reportistica dello stesso.
Dettaglio PAC - Sezione Mandria
In questa sezione è possibile:
-
Selezionare il tipo dei soggetti da accoppiare: tutte (vacche e manze), solo vacche, solo manze.
-
Selezionare i soggetti con un dato valore di rk per fare un piano solo su un certo gruppo di animali.
-
Indicare le Manze tipo U, specifica se inserire nella lista delle vacche o delle manze, animali che sono attualmente nello stato
riproduttivo di Giovani(manze) che avranno la 1° fecondazione quando saranno vacche; in questo caso non verrà forzato
su questi animali l'uso di un toro con facilità di parto in quanto saranno già Vacche al momento della fecondazione.
-
Indicare l' età minima delle manze da estrarre nel piano.
-
Indicare l'età delle manze sopra la quale verrà considerato come vacca negli accoppiamenti, cioè non verrà preso in considerazione
l'indice di facilità al parto dei tori nella ottimizzazione.
Scegliendo Normale il programma tiene conto dello stato riproduttivo e della distanza dall'ultiama fecondazione.
-
Indicare lo stato riproduttivo V (Vuota), F (Fecondata), G (Gravida). Togliendo il segno di spunta si escludono dall'elaborazione
i soggetti dello stato riproduttivo corrispondente. In questo modo è possibile selezionare con più precisione
gli animali sui quali effettuare il piano
-
Indicare il numero di lattazione/ordine di parto dei soggetti: 1 per Primipara. 2 per Secondipara, 3+ per Terzipara e oltre. Togliendo il segno di spunta si escludono dall'elaborazione
i soggetti dell'ordine di parto corrispondente. In questo modo è possibile selezionare con più precisione gli animali sui quali effettuare il piano
-
Selezionare l'ordinamento (crescente/decrescente) della griglia dei soggetti cliccando sulle intestazioni delle seguenti colonne:
collare
matricola
padre
data nascita
data ultima fecondazione
stato riproduttivo
PFT
EVM
-
Escludere il singolo soggetto apponendo il segno di spunta nella casella della colonna escl della griglia.
Una volta effettuate le varie scelte di esclusione di singoli soggetti o di singole categorie (es. G Gravide) è necessario confermare l'operazione attreverso il tasto Applica.
I soggetti esclusi saranno evidenziati con sfondo scuro e avranno il segno di spunta nella casella Escl.
Verificare nel box "Contatori di mandria" il riassunto degli animali esclusi e quelli che verranno elaborati; tenete presente che se avete lasciato il default che i soggetti ancora Giovani
ma che avranno la 1° fecondazione dopo il parto vadano nella lista delle Vacche, il conteggio di questi li vedrà ESCLUSI dal numero di animali Giovani e INCLUSI nel numero di animali Maturi.
Dalla griglia dei soggetti e' possibile inoltre:
-
Cliccare sulla matricola del soggetto per visualizzare, attraverso il sito A.N.A.F.I., il Family Tree.
-
Cliccare sul nome del padre del soggetto per visualizzare la pagina degli indici del toro.
Cliccare sul pulsante Salva per rendere persistente qualsiasi variazione al PAC.
Cliccare sul pulsante Elabora (visibile solo dopo un salvataggio) per elaborare un PAC salvato.
Cliccare sul pulsante Consolida (visibile solo dopo un'elaborazione) per fissare un PAC elaborato.
N.B. : i reports del PAC saranno visibili solo dopo l'ELABORAZIONE dello stesso.
ATTENZIONE: dopo il CONSOLIDAMENTO NON sara' piu' possibile effettuare alcun tipo di modifica al PAC ma si potrà comunque accedere alla reportistica dello stesso.
Dettaglio PAC - Sezione Tori
In questa sezione è possibile:
-
Impostare il numero di tori e il numero di tori con lo stesso padre consigliati dal programma (default).
-
Impostare i filtri per limitare i tori, agendo su alcuni paramentri quali latte kg, prezzo. Inserendo i relativi valori limitanti
è consigliabile sempre limitare il numero dei filtri perche', dimuinuendo il numero di tori disponibili non si sfrutta
completamente la capacità di ottimizzazione del programma.
-
Escludere i figli di alcuni riproduttori eventualmente già molto presenti nelle genealogie aziendali nel campo max gelealogie (fino a un massimo di 3 genealogie).
Indicare per quante generazioni devo escludere il riproduttore indicato.
Il toro va selezionato cliccando sul link Aggiungi toro alla voce "Escludi i figli di:". All'apertura della finestra sarà possibile
ricercare il toro sia per nome (o parte di esso) sia per marca, cliccando sul link Ricerca toro.
-
Escludere i portatori dei caratteri recessivi.
Di default il programma non esclude a priori l'utilizzo di alcuni dei riproduttori portatori di geni recessivi ( es Brachyspina CVM etc )
in quanto si preoccupa di impedire l'accoppiamento sui soggetti che hanno ascendenti a loro volta portatori.
Qualora l'utente volesse eludere dai criteri di scelta i riproduttori portatori di alcuni geni recessivi è suffciente selezionare Si nell'apposita casella di selezione.
-
Escludere controllo accoppiamenti con aplotipi.
Di default il programma controlla e impedisce l'acoppiamento tra tori e femmine portatori dello stesso aplotipo nel caso, SCONSIGLIATO, l'utente volesse escludere tale controllo è sufficiente selezionare Si nell'apposita casella di selezione.
-
Impostare limiti sui singoli tori.
Permette di aggiungere un altro toro, e relative dosi, non consigliato dal programma.
Permette altresi, attraverso la ricerca del toro interessato, l'esclusione, (segno di spunta nella casella Escluso), o la limitazione delle dosi consigliate del soggetto stesso indicando il numero nella apposita casella.
Qualora l'allevatore intenda utilizzare per il PAC solo i tori già scelti da lui , il numero di tori inseriti deve essere uguale al numero dei tori consigliati.
Cliccare sul pulsante Salva per rendere persistente qualsiasi variazione al PAC.
Cliccare sul pulsante Elabora (visibile solo dopo un salvataggio) per elaborare un PAC salvato.
Cliccare sul pulsante Consolida (visibile solo dopo un'elaborazione) per fissare un PAC elaborato.
N.B. : i reports del PAC saranno visibili solo dopo l'ELABORAZIONE dello stesso.
ATTENZIONE: dopo il CONSOLIDAMENTO NON sara' piu' possibile effettuare alcun tipo di modifica al PAC ma si potrà comunque accedere alla reportistica dello stesso.
Dettaglio PAC - Sezione Reports
Questa sezione è suddividsa in tre raggruppamenti:
-
Elenco reports PGA
Visibile a partire dalla creazione del piano.
Utile per meglio comprendere i trend genetici dell'azienda.
Comprende tutti i report previsti dal PGA.
-
Elenco reports aziendali
Visibile a partire dalla creazione del piano.
Utile per meglio comprendere i dati attuali dell'azienda.
Comprende i seguenti reports:
-
l'andamento fenotipico e genetico dell'azienda rispetto al dato nazionale.
-
l'analisi genetica per singolo carattere dell'azienda rispetto al dato nazionale.
-
l'analisi dei geni presenti nell'allevaemnto.
-
Elenco reports per PAC elabolarto
Visibile a partire dall'elabolazione del piano.
Comprende i seguenti reports:
-
elenco dei tori consigliati e relative medie.
-
elenco degli accoppiamenti consigliati nelle tre soluzioni proposte.
-
accoppiamenti con dettagli dove vengono indicati i criteri di premio e/o penalità che hanno comportato la scelta dei singoli tori sulle singole femmine.
-
riepilogo piano, esposizione grafica per i vari indici della proiezione genetica della progenie che uscira' dagli accoppiamenti consigliati.
-
elenco dei soggetti indicizzati (manze e vacche) dell'azienda elaborata.
-
consanguineità attesa di ogni toro considerato su tutte le femmine in allevamento.
N.B. : la possibilità di accedere ai reports viene fornita anche dalla griglia di elenco dei PAC cliccando il link della colonna Data elab. (quando presente).
APPENDICI
Appendice A - Legenda premi/penalità
PRODUZIONE |
latte |
indice latte |
kggras |
indice kg grasso |
kgprot |
indice kg proteine |
gras |
indice % grasso |
prot |
indice % proteina |
pers |
indice persistenza |
matur |
indice maturità |
FUNZIONALITA' |
fpt |
indice facilità parto toro |
cell |
indice cellule |
long |
indice longevità |
fert |
indice fertilità |
icf |
indice composto funzionalità |
fpv |
indice facilità parto vacca |
velmun |
indice velocità di mungitura |
bcs |
indice body condition score |
ies |
indice economico salute |
MORFOLOGIA |
statura |
indice statura |
forza |
indice forza anteriore |
profon |
indice profondità |
angol |
indice angolosità |
angro |
indice angolo groppa |
largro |
indice larghezza groppa |
arti |
indice arti visti di lato |
piedi |
indice altezza tallone |
arvidi |
indice arti visti da dietro |
funart |
indice locomozione |
mamant |
indice attacco mammella anteriore |
altpos |
indice attacco mammella posteriore |
larpos |
indice larghezza posteriore mammella |
legam |
indice legamento |
mampro |
indice profondità mammella |
capez |
indice posizione capezzoli anteriori |
dimcap |
indice lunghezza capezzoli |
capos |
indice posizione capezzoli posteriori |
tipo |
indice composto tipo |
conform |
indice conformazione |
icm |
indice composto mammella |
iap |
indice composto arti e piedi |
Appendice B - Legenda limiti tori
max Prez |
valore prezzo massimo di listino dei tori |
minAttend |
valore minimo attendibilità della produzione |
minPft |
valore minimo Kg indice Pft |
minLttkg |
valore minimo Kg indice latte |
minGrsPer |
valore minimo % indice grasso |
minPrtPer |
valore minimo % indice proteina |
minTipo |
valore minimo indice composto tipo |
minICM |
valore minimo incice composto mammella |
minIAP |
valore minimo indice composto arti e piedi |
minCell |
valore minimo indice cellule |
minFert |
valore minimo indice fertilità |
minAttLong |
valore minimo attendibilità longevità |
minFpt |
valore minimo facilità parto toro |
WAM - Web Anafibj Mate - Piano di Accoppiamento Web di ANAFIBJ